Italy
I.Family Study – Italy
I.Family Study – Italy (English)
In memoriam: Gianvincenzo Barba, MD, MSc
Ormai il progetto I.Family si è concluso… tra i partecipanti italiani ha visto coinvolti 1521 bambini e le loro famiglie. Le visite sono state effettuate presso le scuole di appartenenza per la maggioranza dei partecipanti. Tuttavia, per permettere di partecipare ad un maggior numero di persone è stato attivato un centro visite anche presso l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione, in modo poter effettuare le visite anche in orari e giorni in cui le scuole erano chiuse.
Sempre al fine di agevolare le famiglie, i prelievi sono stati effettuati in tre diverse strutture messe a disposizione alla ASL di Avellino, posizionate strategicamente rispetto alle aree territoriali coinvolte in modo da richiedere spostamenti minimi per le famiglie partecipanti.
I.Family è stato un progetto per le famiglie e le famiglie ne sono state protagoniste: 1304 genitori, soprattutto mamme, hanno partecipato allo studio con entusiasmo. Abbiamo intervistato un genitore, il Sig. Pellicano, che ci ha detto: “I.Family è stato un bel momento per stare ancora tutti insieme; compilare i questionari, anche se sono lunghi, è stata un’occasione utile di riflessione “comune” sulle nostre scelte alimentari.”
Nel corso dello studio, i “partner” italiani hanno proposto un incentivo per motivare un sottogruppo di giovani studenti ad essere visitati una seconda volta. Essi hanno ricevuto uno zainetto contenente quaderni, penne ed evidenziatori, matite e temperamatite (vedi le foto).
“Questo è stato un modo simpatico per incoraggiare i ragazzi a partecipare e per dire ‘grazie’ di aver collaborato alla nostra ricerca” dice Fabio Lauria dall’ISA CNR.
Lavorare in I.Family è stato stimolante per il team che si è adoperato nelle visite. Studiare il mondo degli adolescenti offre una prospettiva di ricerca molto attuale, e avere la possibilità di farlo nel contesto familiare in cui vivono porterà sicuramente ad una migliore comprensione dello stile di vita dei nostri tempi.

Il team Italiano
Marika Dello Russo, Emilia Donatiello, Fabio Lauria, Paola Russo, Alfonso Siani, Pino Iacomino, Sonia Sparano, Annarita Formisano, Gianni Barba, Tina Nappo.
PR0-Perché mangiamo quello che mangiamo
PR1-Il mondo dei preadolescenti
PR2-I PREADOLESCENTI E IL PESO FORMA
PR3 – 2014-02-28 IFamily Italia und Avellino Calcio
2014-02-28 Couscous Bulgur und Polenta Newsletter
RITORNA IFAMILY! Qui le informazioni su come partecipare al progetto IFamily
I.Family risultati del sondaggio – Tina Nappo presenta in un liceo di Avellino